
- Tecnigas
- 31/Mag/2023
Il settore Alimentare rappresenta storicamente, per l’Italia, uno dei settori più importanti. Chiunque nel mondo, conosce le nostre eccellenze enogastronomiche e l’industria italiana esporta parte delle sue eccellenze, ricoprendo ampie fette di mercato anche all’estero: basti pensare al mercato della pasta secca o a prodotti iconici come la Nutella.
Nell’industria alimentare, l’utilizzo di gas tecnici è un aspetto molto importante per garantire la freschezza, la qualità e la durata dei prodotti. Questi gas vengono utilizzati per molteplici scopi, dal prolungamento della vita degli alimenti alla protezione dalle contaminazioni microbiologiche.
Tecnigas ha esperienza trentennale nella provincia di Brescia. Imbottigliamo, vendiamo, distribuiamo e installiamo bombole di gas tecnico per tutte le imprese del settore alimentare che si trovano ad operare nel nostro raggio d’azione.
In Italia, l’industria alimentare è uno dei settori più importanti dell’economia, rappresentando circa il 2% del PIL nazionale. Nel 2021, la produzione di questo settore ha raggiunto un valore di oltre 165 miliardi di euro, con un aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente.
I gas tecnici utilizzati nel settore alimentare hanno diversi punti di forza. Innanzitutto, essi permettono di prolungare la vita dei prodotti, riducendo gli sprechi e aumentando la sicurezza alimentare. Inoltre, i gas tecnici possono essere utilizzati per migliorare la presentazione dei prodotti, mantenendo il loro aspetto fresco e invitante.
Uno dei gas tecnici più utilizzati nell’industria alimentare è l’azoto. Questo gas è inodore, insapore e non reattivo, il che lo rende ideale per creare un ambiente inerte che impedisce la proliferazione di batteri e funghi. L’azoto viene spesso utilizzato per la conservazione di frutta, verdura, carne e pesce, così come per il confezionamento di snack e prodotti da forno.
Un altro gas tecnico comune nell’industria alimentare è l’anidride carbonica. Questo gas viene utilizzato per creare un ambiente a basso pH, che impedisce la crescita di batteri patogeni e funghi. L’anidride carbonica viene spesso utilizzata per la conservazione di prodotti da forno, carne e formaggi.
Il gas naturale è anche ampiamente utilizzato nell’industria alimentare. Questo gas viene utilizzato per alimentare i forni e le caldaie utilizzati per la produzione di cibi e bevande. L’utilizzo del gas naturale consente di ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza del processo produttivo.
Il protossido di azoto è un altro gas tecnico che viene spesso utilizzato nell’industria alimentare. Questo gas viene utilizzato come agente antimicrobico per la sterilizzazione di attrezzature e superfici di lavoro. Il protossido di azoto è anche utilizzato per la conservazione di prodotti come il caffè, i biscotti e i cereali.
Non dimentichiamo, inoltre, il biossido di zolfo, che è utilizzato come conservante per frutta, verdura e altri prodotti alimentari. Questo gas previene l’ossidazione dei prodotti, prolungando così la loro durata.
Infine, da ricordare anche l’ossigeno, che viene spesso usato per il confezionamento in atmosfera protettiva, per l’ossigenazione delle vasche nel settore ittico, oppure sotto forma di ozono per la disinfestazione/sterilizzazione in ambito produttivo, nonché per la gestione me depurazione delle acque di lavorazione o reflue.
In sintesi, i gas tecnici sono un aspetto importante dell’industria alimentare, poiché consentono di garantire la qualità e la freschezza dei prodotti, nonché di prolungare la loro durata.
Tecnigas può fornire alle imprese un servizio completo, che parte dalla consulenza specifica per selezionare il miglior tipo di gas tecnico da utilizzare a seconda di scopi e obiettivi e arriva fino all’imbottigliamento, consegna e installazione delle bombole acquistate. Forniamo, inoltre, assistenza e manutenzione attraverso i nostri tecnici specializzati. Per maggiori informazioni sul nostro catalogo di gas tecnici non esitate a contattarci.